"Cara mamma e caro papà, a scuola vi dicono che se leggo sono lento, se scrivo faccio errori, se calcolo sbaglio..a volte, poi, mi distraggo e non riesco a stare al passo con gli altri compagni.."
"In questi disturbi [Disturbi specifici dell'apprendimento] è compresa la condizione evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo che si manifesta con l'inizio della scolarizzazione. [.] Si tratta di disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici. Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche:
- dislessia, cioè disturbo della lettura (intesa come abilità di decodifica del testo)
- disortografia cioè disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fono-grafica e competenza ortografica)
- disgrafia, cioè disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria)
- discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri)." (Consensus Conference, 2010).
"La famiglia, che rileva difficoltà nel percorso di apprendimento del figlio, può confrontarsi con la scuola eo con il pediatra e decidere di richiedere una valutazione clinica per accertare eventuale presenza di DSA. Dovrà quindi rivolgersi a [.] le équipe di professionisti autorizzati dalle ATS della Lombardia a effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici [.]. Le équipe devono essere obbligatoriamente composte dalle tre figure professionali previste dalla normativa (Neuropsichiatra, Psicologo e Logopedista) che valutano il caso in modo coordinato. [.]" (Sito ATS Milano Città Metropolitana)
L'ÉQUIPE del Centro "Parole e Movimento" è presente negli elenchi delle ÉQUIPE AUTORIZZATE ALLA PRIMA CERTIFICAZIONE DSA dall'ATS Milano Città Metropolitana
- dsa e dintorni iter diagnostico